Tipi e dimensioni dei tappi di sughero
Ci sono diversi aspetti cruciali da considerare durante l'imbottigliamento con i tappi di sughero. Per assicurare le massime prestazioni della chiusura in sughero si raccomanda di seguire alcune linee guida e di assicurarsi che il processo di imbottigliamento sia ben preparato in anticipo.
Selezionare il tipo di tappo giusto

Definire la dimensione del tappo
La dimensione dei tappi di sughero dipende dal profilo interno della bottiglia, dall'ambiente di imbottigliamento e dalle caratteristiche del vino.
La dimensione dei tappi di sughero dipende dal profilo interno della bottiglia, dall'ambiente di imbottigliamento e dalle caratteristiche del vino.
È importante verificare le misure del diametro più in basso all'interno del collo della bottiglia.
Un diametro irregolare o una conicità eccessiva possono essere dovuti a variazioni di progettazione o di produzione. Un collo di bottiglia troppo largo nella parte inferiore del tappo può compromettere le prestazioni complessive del tappo, compresa la tenuta.
Il vino potrebbe infiltrarsi ai lati del tappo o addirittura fuoriuscire. Inoltre, il processo di invecchiamento potrebbe essere compromesso e la qualità del vino potrebbe risentirne.
Si raccomanda che il diametro interno alla base del tappo non superi i 21 mm.
Per i vini normali, il diametro del tappo dovrebbe essere superiore di 5,5 mm rispetto al foro passante nominale medio del collo della bottiglia. Per i vini che presentano una maggiore pressione all'interno della bottiglia, come i vini spumanti, si consiglia di utilizzare tappi di sughero con diametro di 25 o 26 mm.
La lunghezza del tappo deve essere scelta in base al tipo di vino, all'altezza di riempimento della bottiglia e alle caratteristiche del vino. Per i vini da invecchiamento di alta qualità si consiglia di utilizzare tappi di sughero di 45 o 49 mm di lunghezza.
Gestione e conservazione dei tappi di sughero
Dopo l'imballaggio, i tappi di sughero devono essere conservati in luoghi con temperature comprese tra 10° e 20° C e con un'umidità relativa dell'aria compresa tra il 50% e il 70%. In questo modo si evita il rischio di contaminazione del trattamento superficiale dei tappi di sughero.
Il livello medio di umidità dei tappi di sughero deve essere compreso tra il 4% e l'8%. I tappi con un livello di umidità inferiore o superiore al target devono essere rimossi dall'imbottigliamento e restituiti al fornitore per l'adozione di misure correttive.